Vai al contenuto
  • IT
  • EN
  • Home
  • Bericah-news
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Bericah-news
  • FAQ
facebook
instagram
youtube
linkedin
Search
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Brand
    • Bericah per l’Ambiente
    • Bericah per il Sociale
    • Lavora con noi
  • Certificazioni e Qualità
    • Certificazioni
    • Normative
    • MDR
  • Prodotti
    • Guanti non sterili per esaminazioneNitrile / Vinile / Lattice / Polietilene / Riutilizzabili antitaglio
    • Guanti sterili per uso chirurgicoLattice / Sintetici / Attenuatori di radiazioni
    • Taglienti e pungenti
    • Dispositivi per la protezione delle vie respiratorie
    • Dispositivi per la protezione del corpoArea chirurgica e manipolazioni antiblastici / Protezione Operatori / Vestizione Operatori / Vestizione pazienti-visitatori
    • Accessori e igiene
    • Emergenza: copertura barelle
  • Settori
    • Esaminazione, Esplorazione, Diagnostica
    • Chirurgia Generale
    • Centrali di Sterilizzazione
    • Preparazione Antiblastici
    • Laboratori, Farmaceutica
    • Microchirurgia
    • Assistenziale
    • Settore Dentale
    • Radioprotezione, Guide Fluoroscopiche
    • Prelievo, Infusione, Diabetologia
    • Dispositivi di vestizione
    • Igiene Paziente e accessori
  • Risorse e Download
    • Blog
    • Cataloghi
    • Schede prodotto
  • Partner
  • Contatti

DOMANDE E RISPOSTE

Benvenuti nella sezione FAQ (domande frequenti).

Qui trovate le risposte alle domande più comuni riguardanti l’azienda, i prodotti,  le loro applicazioni, la qualità, le certificazioni, la sicurezza, e molto altro.

Siamo consapevoli che quando si tratta di Dispositivi Medici, è fondamentale avere chiarezza e fiducia del prodotto che si sceglie di utilizzare.

Pertanto, abbiamo creato questa pagina per fornirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno per prendere decisioni informate, accelerare i processi di scelta, garantirvi un acquisto sicuro.

Abbiamo raccolto una serie di domande frequenti, basate sui feedback dei nostri clienti e sulle richieste più comuni che il nostro customer service riceve.

Ci auguriamo che questa sezione risponda alle vostre domande e chiarisca eventuali dubbi che potreste avere.

Tuttavia, se non trovate la risposta che state cercando o avete bisogno di informazioni più approfondite, vi invitiamo a contattarci direttamente tramite il nostro servizio di assistenza clienti.

Saremo lieti di aiutarvi e fornirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno.

Conosci Rebecca, il nostro Avatar?
Guarda il video-riassunto
di questa pagina

PRODOTTI E MATERIE PRIME:

Che tipo di prodotti offre Bericah?

Bericah S.p.A. è specializzata nella fabbricazione e distribuzione di una vasta gamma di Dispositivi Medici (DM), progettati per proteggere gli operatori e i pazienti durante procedure diagnostiche, attività preventive, monitoraggio, prognosi, trattamento e riduzione delle malattie, lesioni e disabilità.

Inoltre, l'azienda offre anche una selezione di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) appartenenti a diverse categorie (prima, seconda e terza) atti a garantire la sicurezza dei lavoratori durante lo svolgimento delle loro attività, prevenendo potenziali danni per la salute e la sicurezza.

Come posso scegliere il prodotto giusto per le mie esigenze?

La scelta del prodotto dovrebbe sempre essere basata sulla sua destinazione d'uso prevista.

Come primo passo, è importante porsi alcune domande fondamentali:

  • Per quale scopo ho bisogno di questo prodotto?
  • Quali caratteristiche mi aspetto che abbia?
  • Quanto sono disposto/a a spendere?

Assicurati di selezionare un prodotto che sia in grado di soddisfare le tue esigenze specifiche e offrire le funzionalità desiderate.

Quali sono le istruzioni per l’uso dei prodotti?

Le istruzioni d'uso possono variare a seconda del tipo di prodotto e sono sempre riportate sull'etichetta.

Per assicurare il massimo livello di prestazioni del dispositivo,
è fondamentale seguire attentamente le indicazioni fornite.

Avete prodotti specifici per settori o applicazioni particolari?

Bericah offre prodotti finalizzati a soddisfare svariate esigenze.

In ambito chirurgico, ad esempio, l'azienda offre diverse tipologie di guanti sterili monouso per la  protezione sia del paziente che del chirurgo, nonché di modelli idonei alla riduzione dell’assorbimento di radiazioni per le procedure che ne fanno uso.

Come si sceglie un guanto?

Nella scelta dei guanti, è importante valutare attentamente le seguenti caratteristiche:

  1. Materia Prima: si possono considerare diversi materiali come lattice, vinile, nitrile o vitrile, a seconda delle esigenze specifiche.
  2. Natura del pericolo: è necessario prendere in considerazione il tipo di pericolo a cui il guanto dovrà offrire protezione, come sostanze chimiche, agenti biologici o rischi meccanici.
  3. Finalità: bisogna determinare se il guanto è destinato a proteggere il paziente, l'operatore o entrambi. Questo influenzerà la scelta del tipo e delle caratteristiche del guanto.
  4. Livello di protezione: è importante considerare il livello di protezione richiesto in base alle normative e alle necessità specifiche dell'ambiente di lavoro.
  5. Ambiente di lavoro: le condizioni ambientali, come l'umidità, la temperatura o la presenza di sostanze chimiche, devono essere prese in considerazione per garantire la compatibilità del guanto con l'ambiente di lavoro.
  6. Spessore: il guanto deve avere uno spessore adeguato per garantire la protezione necessaria senza compromettere la sensibilità tattile.
  7. AQL (Acceptable Quality Level): l'AQL indica il livello di accettabilità per i difetti nel lotto di guanti. È importante tenere conto di questo parametro per garantire la qualità dei guanti selezionati.
Che differenza c’è tra un guanto in nitrile, lattice, vinile?

Si tratta di materie prime con punti di forza diversi tra loro:

Lattice: guanti realizzati con gomma naturale antibatterica ricercati per l’elevata sensibilità tattile, l’ottima elasticità ed aderenza che garantiscono un utilizzo confortevole.

Nitrile: guanti realizzati in gomma sintetica nati come alternativa per tutti i soggetti allergici al lattice che necessitano di un prodotto resistente e confortevole.

Vinile: guanti realizzati con materie prime sintetiche. Sono una valida alternativa per soggetti allergici al lattice che cercano un prodotto con il giusto rapporto qualità / prezzo.

Cosa significa AQL?

L'acronimo AQL, che sta per "Acceptable Quality Level" (in italiano: Livello di Qualità Accettabile), rappresenta un indice fondamentale per garantire la qualità del prodotto.

Esso indica il livello accettabile di difetti o imperfezioni che possono essere presenti in un lotto di prodotti senza comprometterne la qualità complessiva.

In altre parole, l'AQL stabilisce un limite tollerabile per i difetti, permettendo di valutare e controllare la qualità del prodotto in modo obiettivo e conforme agli standard di qualità prefissati.

Cosa significa TNT, SMS, SMMS, PE, HDPE, LDPE, CPE, PLP?

Si tratta di acronimi che indicano il materiale di cui è composto un prodotto; nello specifico:

  • TNT (Tessuto Non Tessuto): è il termine generico per indicare un prodotto industriale simile a un tessuto, ma ottenuto con procedimenti diversi dalla tessitura e dalla maglieria
  • SMS (Spunbond-Meltblown-Spunbond): è un tessuto non tessuto costituito da filamenti continui in polipropilene 100% (PP) disposti casualmente e saldati termicamente mediante un processo di calandratura o metodo "spunlaid termobonded", più uno strato di "meltblown" e uno di "spunbonded polipropilene"
  • SMMS (Spunbond-Meltblown-Meltblown-Spunbond): è simile all'SMS, ma presenta due strati di "meltblown" invece di uno
  • HDPE (High-Density Polyethylene): si tratta del polietilene ad alta densità, un polimero termoplastico ricavato dal petrolio
  • LDPE (Low-Density Polyethylene): si tratta del polietilene a bassa densità, un polimero termoplastico ricavato dal petrolio
  • CPE (Chlorinated Polyethylene): è un elastomero polietilenico clorurato termoplastico, prodotto tramite la clorazione del polietilene
  • PLP (Polypropylene): si tratta del polipropilene, un materiale termoplastico molto resistente
Avete le taglie dei dispositivi suddivise per colore?

Bericah è stata la prima ad introdurre in Italia un sistema innovativo di identificazione delle taglie dei guanti tramite colori distinti su ogni confezione.

L'obiettivo principale di questa soluzione è garantire un riconoscimento rapido e immediato, sia durante le normali attività lavorative che in situazioni di emergenza, eliminando così qualsiasi perdita di tempo.

Suddivisione taglie/colore:

  • EXTRA SMALL: verde
  • SMALL: rosso
  • MEDIUM: blu
  • LARGE: giallo
  • XL: viola
  • 2XL: nero
  • 3XL: marrone
  • 4XL: arancione
Cosa significa che un prodotto garantisce protezione dagli antiblastici?

I farmaci antiblastici sono inclusi tra i farmaci pericolosi per gli operatori, se sottoposti a rischio prolungato e frequente di contatto accidentale con essi.

Da qui nasce la necessità di utilizzare prodotti in grado di garantire un livello di protezione adeguato, analizzabile dall’esecuzione di test di permeazione, realizzati attraverso procedure rigorosamente normate.

Quali sono le allergie che i vostri prodotti possono evitare durante delle attività mediche?

È importante conoscere le allergie sia dell’operatore che del paziente per evitare qualsiasi evento scatenante.

Le proteine del lattice sono tra le principali responsabili della maggior parte delle allergie, di conseguenza è necessario utilizzare prodotti alternativi privi di lattice in soggetti sensibili.

Alcuni di questi prodotti alternativi includono:

Guanti in nitrile: i guanti in nitrile sono una delle alternative più comuni ai guanti in lattice. Sono realizzati con un materiale sintetico che offre una buona resistenza chimica e una barriera protettiva simile ai guanti in lattice;

Guanti in vinile: i guanti in vinile sono un'altra opzione senza lattice. Sono realizzati con policloruro di vinile (PVC) e offrono una barriera protettiva leggera, ma non sono adatti per l'uso in situazioni ad alto rischio di contaminazione;

Guanti in poliuretano: i guanti in poliuretano sono una scelta alternativa comoda e flessibile. Sono realizzati con un materiale sintetico che offre una buona sensibilità tattile, ma potrebbero non essere adatti per tutti gli utilizzi a causa della loro minore resistenza chimica;

Guanti in neoprene: i guanti in neoprene sono una buona alternativa per le persone sensibili al lattice. Sono realizzati con un materiale sintetico resistente al lattice e offrono una buona resistenza chimica e una barriera protettiva;

Guanti in Flexylon®: i guanti in Flexylon® sono la miglior alternativa in ambito chirurgico per operatori e pazienti sensibili al lattice o ai residui chimici di lavorazione. Sono realizzati con un materiale sintetico altamente resistente sia alle sollecitazioni meccaniche, sia alle sostanze chimiche disinfettanti ed antiblastiche. In più, nascendo privi di residui chimici acceleranti e collabenti, rappresentano la massima espressione di ipoallergenicità riferita ad un guanto chirurgico.

Come posso scegliere la giusta taglia di un guanto?

Un semplice metro da sarta (meglio conosciuto come "centimetro") e un righello possono essere più che sufficienti per conoscere la taglia del vostro guanto. 

Per sapere come scegliere la taglia giusta, seguite le seguenti istruzioni:

  • Aprite la mano con le dita unite, tranne il pollice.
    Il pollice deve essere separato dal resto delle dita.
  • Passate un metro da sarta intorno alla mano, sopra le nocche.
  • L’idea è di fare una circonferenza sulla mano, lasciando il pollice all’esterno.
  • Misurare la distanza dal dito medio al polso, dove inizia la mano.

Di seguito una tabella di confronto.

Circonferenza Mano

Equivalenza delle taglie dei guanti

Tra 17 e 19 cm

XS

Tra 19 e 20 cm

S

Tra 20 e 22 cm

M

Tra 22 e 24 cm

L

Tra 24 e 26 cm

XL

Tra 26 e 28 cm

XXL

Tra 28 e 30 cm

XXXL

 

Quali sono i materiali utilizzati per i camici?

I camici Bericah sono realizzati con materiali SMS o SMMS, TNT+PE, TNT.

Come si smaltiscono i vostri prodotti monouso?

Per lo smaltimento dei prodotti monouso è necessario far riferimento alle linee guida della struttura sanitaria di appartenenza o alle indicazioni dell’ente locale.

Quali sono le raccomandazioni per l’igiene durante l’uso di dispositivi monouso?

Un dispositivo monouso non deve essere riutilizzato per evitare l’insorgenza di contaminazioni crociate.

Si consiglia di sostituire frequentemente il prodotto per garantire il mantenimento del livello di protezione ottimale.

Posso ricevere istruzioni dettagliate sull’ applicazione e la rimozione dei prodotti monouso?

Assolutamente si.

Ogni prodotto è accompagnato dalle rispettive istruzioni d’uso, smaltimento e di stoccaggio.

In caso di bisogno contattate il nostro Ufficio Qualità.

Posso ricevere supporto o consulenza nell’utilizzo dei prodotti monouso?

Il team di Bericah è sempre disponibile per rispondere a qualsiasi esigenza e/o richiesta dei clienti. Contattaci subito al numero +39.0444.240522 oppure scrivici a questo indirizzo e-mail: [email protected]

AREE SPECIFICHE:

Esaminazione, esplorazione e diagnostica:
Quali tipi di guanti monouso offrite per l’esaminazione, l’esplorazione e la diagnostica?

Ecco le nostre principali tipologie di guanti monouso per l'esaminazione, l'esplorazione e la diagnostica:

  • Guanti in nitrile:

- senza polvere, indicati per specifici utilizzi
- senza polvere, adatti per reparti vari

  • Guanti in vinile:

- senza polvere, consigliati per reparti, RSA e assistenza

  • Guanti in vitrile:

- senza polvere, adatti per reparti, RSA e assistenza

  • Guanti in lattice:

- senza polvere, disponibili in diverse lunghezze e spessori superiori
- senza polvere, consigliati per reparti e settore dentale
- con polvere, adatti per reparti e settore dentale

Per maggiori informazioni, consultate la pagina dedicata: Esaminazione, Esplorazione, Diagnostica.

I vostri guanti monouso sono senza lattice e ipoallergenici?

Sì, proponiamo una vasta gamma di guanti monouso ipoallergenici e senza lattice.

Questo significa che sono realizzati con materiali alternativi al lattice di gomma naturale, come il nitrile o il vinile.

L'uso di guanti senza lattice è particolarmente importante per le persone che sono sensibili o allergiche al lattice.

 L'allergia al lattice può manifestarsi con sintomi come prurito, arrossamento, gonfiore o addirittura gravi reazioni allergiche, quindi l'utilizzo di guanti senza lattice è una soluzione imprescindibile  per garantire la sicurezza e il benessere di tutti coloro che entrano in contatto con i guanti.

Inoltre, i guanti monouso senza lattice mantengono comunque un'elevata resistenza e flessibilità, consentendo una buona sensibilità tattile e una protezione adeguata durante l'utilizzo.

Sono adatti a una vasta gamma di applicazioni.

Per garantire la qualità e la conformità agli standard di sicurezza, i nostri guanti monouso senza lattice sono sottoposti a rigorosi controlli e sono conformi alle normative pertinenti.

Contattaci subito per ulteriori informazioni.

Avete dispositivi per la manipolazione di campioni biologici?

Sì, disponiamo di dispositivi specifici per la manipolazione di campioni biologici.

I nostri prodotti sono progettati per garantire la sicurezza, l'igiene e la precisione durante le operazioni di raccolta, trasferimento e conservazione dei campioni biologici.

Le caratteristiche dei nostri dispositivi, includono:

Materiale sicuro e compatibile: realizzati con materiali di alta qualità,  conformi alle normative e agli standard di sicurezza appropriati per garantire l'integrità dei campioni e ridurre il rischio di contaminazione incrociata.

Design ergonomico: progettati con un'attenzione particolare all'ergonomia, garantendo una presa comoda e sicura durante l'utilizzo.
Questo aiuta ad evitare scivolamenti accidentali o errori durante la manipolazione dei campioni, contribuendo alla precisione e all'affidabilità dei risultati.

Sterilità: sono disponibili in confezioni sterili, garantendo la massima protezione contro la contaminazione.
La sterilità è fondamentale per preservare l'integrità dei campioni e prevenire qualsiasi interferenza esterna che potrebbe influire sui risultati dell'analisi.

Siamo in grado di fornire ulteriori informazioni dettagliate sui nostri dispositivi per la manipolazione di campioni biologici, inclusi i prodotti specifici e le loro caratteristiche.

Contattaci, saremo lieti di assisterti nel trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

 

Quali sono i materiali e le caratteristiche delle mascherine monouso che offrite?

Di seguito una descrizione dei materiali e delle caratteristiche delle nostre mascherine monouso: FFP2, chirurgiche con lacci, chirurgiche con elastici e monovelo:

Mascherine monouso FFP2: realizzate con materiali sintetici come il polipropilene non tessuto. Questi materiali forniscono un’ottima capacità di filtrazione e resistenza all'umidità. Le mascherine FFP2 sono progettate per filtrare almeno il 95% delle particelle sospese nell'aria, inclusi virus, batteri e aerosol. Hanno una forma molto aderente al viso.

Mascherine chirurgiche con lacci: prodotte con 3 strati di tessuto non tessuto ad alto potere filtrante (uno strato interno ipoallergenico a contatto con la pelle, uno intermedio in PLP Idofilo ad alta protezione filtrante, uno strato esterno traspirante ed idrorepellente) sono dotate di lacci di tessuto che vengono legati dietro la testa per mantenere la mascherina saldamente in posizione. Prive di fibre di vetro, queste mascherine sono progettate principalmente per proteggere l'ambiente circostante dalle goccioline emesse dal portatore e offrire una barriera di protezione contro spruzzi e schizzi.

Mascherine chirurgiche con elastici: sono simili a quelle con lacci in termini di materiali, ma invece di lacci da annodare, sono dotate di elastici che consentono di posizionare e fissare la mascherina intorno alle orecchie. Gli elastici garantiscono una vestibilità comoda e aderente.

Mascherine monovelo: sono realizzate con un leggero strato singolo di carta. Queste mascherine monouso offrono una copertura di base per il viso e sono spesso utilizzate in situazioni in cui è richiesta una protezione minima, in ambienti sostanzialmente sanificati o per brevi periodi di utilizzo.

I vostri camici sono resistenti a liquidi e batteri?

Si, i nostri camici chirurgici sono progettati per offrire una protezione avanzata da liquidi, sangue e microrganismi.

Sia i camici sterili che quelli non sterili, sono realizzati in SMS idrorepellente e presentano rinforzi in PP+PE sul lato anteriore (petto) e sulle braccia.

Abbiamo inoltre effettuato test specifici per verificare l'idoneità al contatto con gli antiblastici, garantendo una resistenza anche ai farmaci di questa natura.

Le zone rinforzate dei camici offrono una protezione aggiuntiva contro la permeazione di agenti chimici liquidi e l'esposizione ad agenti infettivi.

La vostra sicurezza è la nostra priorità, scriveteci per ulteriori informazioni. 

Avete copri scarpe monouso per l’igiene durante l’esaminazione e l’esplorazione?

Sì, disponiamo di copriscarpe dedicati all'esaminazione e all'esplorazione.

Sono progettati specificamente per fornire una barriera protettiva durante le procedure di esaminazione e esplorazione.

Realizzati con materiali di alta qualità, sono resistenti e offrono una copertura adeguata per i piedi, riducendo il rischio di contaminazione incrociata.

Sono facili da indossare e rimuovere; una comoda esperienza per il personale medico e i pazienti.

I nostri copriscarpe sono un componente importante delle misure di controllo delle infezioni e contribuiscono a mantenere un ambiente sanitario sicuro.

Chirurgia generale:
Quali sono i principali prodotti monouso che offrite per la chirurgia?

Offriamo una vasta gamma di prodotti monouso specificamente progettati per soddisfare le esigenze della chirurgia, generale e specifica.

Alcuni dei nostri principali prodotti per la chirurgia includono:

Guanti chirurgici monouso: guanti chirurgici monouso in lattice o materiale sintetico in grado di garantire una protezione ottimale per le mani del personale medico. Grazie a questi dispositivi, il rischio di infezioni viene ridotto al minimo;

Bisturi monouso: dispositivi taglienti con numerose tipologie di lame affilate e precise per eseguire tagli chirurgici con precisione e sicurezza;

Cuffie, cappellini e manicotti monouso: cuffie e cappellini monouso per coprire e proteggere i capelli del personale medico durante le procedure chirurgiche, mantenendo un ambiente sterile. I nostri manicotti sono realizzati con materiali resistenti e affidabili; una vera barriera protettiva. Comodi da indossare e rimuovere, consentono una gamma completa di movimenti senza compromettere l'igiene o la sicurezza;

Camici chirurgici monouso: forniamo camici chirurgici monouso sterili e non sterili, realizzati con materiali resistenti, idrorepellenti e antimicrobici per offrire protezione contro liquidi, sangue e microrganismi durante le procedure chirurgiche.

Mascherine chirurgiche monouso: mascherine chirurgiche monouso progettate per proteggere il viso e le vie respiratorie durante interventi chirurgici, riducendo il rischio di contaminazione incrociata.

Questi sono solo alcuni dei principali prodotti monouso che offriamo per la chirurgia. Visita la sezione prodotti del sito per raccogliere maggiori informazioni.

Avete prodotti specifici per procedure chirurgiche particolari?

Si, disponiamo di prodotti specifici progettati per procedure chirurgiche particolari.

Comprendiamo che ogni tipo di intervento può richiedere esigenze specifiche in termini di protezione, accesso e strumenti utilizzati.
Di conseguenza, offriamo una gamma diversificata di prodotti monouso per soddisfare queste esigenze speciali.


Di seguito alcuni prodotti specifici per procedure chirurgiche particolari:

  • MICROCHIRURGIA: Guanti Finessis Corium
    Questi guanti chirurgici sono appositamente creati per la microperfezione e offrono comfort e leggerezza durante le procedure di microchirurgia grazie alla loro sensibilità suprema.

Possono essere utilizzati singolarmente o come sottoguanto in un sistema a doppio guanto per una maggiore precisione. Sono progettati per offrire una sensibilità al tocco superiore, consentendo una manipolazione precisa degli strumenti chirurgici.

Quando utilizzati insieme ai guanti Finessis Zero, i guanti Finessis Corium garantiscono una calzata perfetta e una barriera eccellente in ogni procedura chirurgica.

Sono di colore verde e presentano una superficie microtesturizzata per una migliore presa.

I guanti Finessis Corium senza polvere sono progettati per garantire la massima sensibilità e precisione durante le procedure chirurgiche, offrendo al contempo una protezione affidabile. Sono una scelta eccellente per i professionisti sanitari che richiedono un alto grado di destrezza e comfort durante le loro pratiche chirurgiche.

  • PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI: Guanti Ineoguard 1 & 2

Questi guanti sterili chirurgici sono progettati per offrire una protezione ottimale dalle radiazioni e sono sviluppati da IneoTech, un'azienda all'avanguardia nell'innovazione dei guanti chirurgici.

I guanti Ineoguard presentano una formulazione brevettata in poliisoprene, un polimero sintetico di alta qualità. Sono privi di lattice, piombo, mercaptobenzotiazoli e difenilguanidina, garantendo un'ottima biocompatibilità con la pelle degli operatori. Questa caratteristica è particolarmente importante per ridurre il rischio di reazioni allergiche e sensibilizzazioni.

I guanti Ineoguard - model 1 sono particolarmente indicati per: Procedure a Giuda Fluoroscopica, Cardiologia Interventistica Emodinamica, Urologia.

I guanti Ineoguard - model 2 sono particolarmente indicati per: Ortopedia, Traumatologia, Chirurgia Spinale.

Quali sono le caratteristiche di sicurezza dei vostri prodotti chirurgici monouso?

Le caratteristiche di sicurezza di un prodotto chirurgico monouso Bericah, sono fondamentali per garantire la protezione del personale medico e dei pazienti durante le procedure.

Ecco alcune delle principali caratteristiche di sicurezza:

Sterilità: tutti i nostri guanti chirurgici monouso, nella fase produttiva, vengono sterilizzati e confezionati in buste sterili sigillate per evitare la contaminazione durante la manipolazione e garantire un ambiente chirurgico privo di microbi patogeni. La sterilizzazione viene solitamente effettuata utilizzando metodi come l’irraggiamento;

Barriera protettiva: i prodotti chirurgici monouso Bericah offrono una solida barriera protettiva contro liquidi, sangue e microrganismi. Questo può includere caratteristiche come materiali idrorepellenti o impermeabili che prevengono la penetrazione di liquidi indesiderati;

Resistenza agli agenti infettivi: i nostri dispositivi sono progettati per resistere all'attraversamento di microrganismi, prevenendo la diffusione di infezioni tra il personale medico e il paziente.
Ciò può implicare l'uso di materiali resistenti agli agenti infettivi o l'incorporazione di strati protettivi speciali come per il Guanto Finessis Aegis, per esempio;

Sicurezza del materiale: prodotti realizzati con materiali sicuri e conformi alle normative vigenti. Devono essere privi di sostanze tossiche, irritanti o allergeniche che potrebbero causare reazioni indesiderate o danni alla salute;

Ergonomia e facilità d'uso: i nostri dispositivi sono stati ideati per garantire una corretta vestibilità e facilità d'uso durante le procedure. Si adattano comodamente alla parte del corpo in uso dell’utilizzatore e consentono movimenti agevoli senza ostacolare la precisione delle manovre chirurgiche;

Etichettatura: i prodotti chirurgici Bericah sono adeguatamente etichettati con informazioni chiare e complete, inclusi il tipo di prodotto, le indicazioni d'uso, le avvertenze e le istruzioni per la corretta eliminazione dopo l'uso;

Conformità normativa: i nostri strumenti chirurgici vengono fabbricati in conformità con le normative e i requisiti di sicurezza specifici del settore medico. Ciò può includere la conformità alle direttive europee o agli standard internazionali di qualità e sicurezza.

Come posso trovare i prodotti adatti alla mia specializzazione chirurgica?

Per trovare i prodotti adatti alla tua specializzazione chirurgica, puoi seguire questi passaggi:

1) Consulta il tuo reparto/acquisti: rivolgiti al reparto di approvvigionamento o agli acquisti del tuo ospedale o istituto sanitario e chiedi dei prodotti Bericah. Spiega loro la tua specializzazione chirurgica e richiedi informazioni sui prodotti specifici. Di solito, questi reparti hanno familiarità con le diverse necessità delle specializzazioni chirurgiche e possono guidarti nella scelta dei prodotti appropriati.

2) Collabora con i tuoi colleghi: parla con i tuoi colleghi che operano nella stessa specializzazione chirurgica o con medici esperti nel campo. Chiedi informazioni sui nostri prodotti; queste indicazioni, di prima mano, possono esserti molto utili per la tua selezione.

3) Ricerca online: effettua ricerche nel nostro sito per trovare dispositivi inerenti alla tua specializzazione. Esamina i prodotti offerti, le specifiche tecniche e le caratteristiche di sicurezza.

4) Partecipa a conferenze o eventi del settore: partecipa a conferenze, fiere o eventi del settore medico in cui potresti avere l'opportunità incontrarci. Se vedi il nostro stand, fermati e facci tutte le domande del caso oppure richiedi dei campioni dei prodotti di tuo interesse.

5) Consulta le linee guida e le raccomandazioni: fai riferimento alle linee guida e alle raccomandazioni fornite dalle associazioni professionali o dalle società scientifiche nel tuo campo di specializzazione. Queste organizzazioni possono offrire indicazioni specifiche sui prodotti chirurgici monouso raccomandati per determinate procedure o situazioni cliniche.

6) Contatta i fornitori: una volta identificati alcuni prodotti di interesse, contattaci direttamente.

 Bericah è famosa per mettere al primo posto le esigenze dei clienti come te.
Quando ci contatti, dunque, puoi aspettarti un servizio attento e personalizzato.

Saremo lieti di fornirti campioni dei nostri prodotti o brochure informative per aiutarti a valutare se i dispositivi sono adatti alle tue esigenze specifiche. Inoltre, siamo disponibili a rispondere a tutte tue domande.

Possiamo fornirti dettagli sulle caratteristiche di sicurezza, la conformità normativa e le opzioni personalizzate che abbiamo da offrire.

Sappiamo che ogni specializzazione chirurgica richiede una soluzione su misura, e ci impegniamo a soddisfare queste esigenze.
Quindi, non esitare a contattarci per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno. Saremo felici di assisterti nel tuo processo decisionale e di offrirti consigli esperti basati sulla nostra vasta esperienza nel settore.

Bericah è il tuo partner affidabile che ti supporterà in ogni passo del processo, mettendo al centro le tue necessità.

Come vengono sterilizzati i vostri prodotti chirurgici monouso?

I nostri prodotti chirurgici vengono sterilizzati per irraggiamento.

La sterilizzazione per irraggiamento coinvolge l'esposizione dei prodotti a raggi gamma o a raggi beta ad alta energia per uccidere o inattivare i microorganismi presenti.

Il processo  inizia con l'imballaggio dei prodotti chirurgici all'interno di confezioni protettive, come sacchetti o involucri di plastica. Questo è importante per mantenere la sterilità del prodotto dopo il processo di sterilizzazione.

Successivamente, le confezioni contenenti i prodotti vengono posizionate all'interno di una camera di irradiazione, che è dotata di sorgenti di raggi gamma o di raggi beta ad alta energia.

Questi raggi penetrano l'imballaggio e colpiscono i microorganismi presenti sui prodotti, danneggiando il loro DNA o RNA e impedendo loro di riprodursi o di essere infettivi.

La quantità di radiazione utilizzata durante il processo di sterilizzazione viene attentamente calcolata in modo da garantire l'efficacia della sterilizzazione, ma senza compromettere la qualità o la funzionalità dei prodotti chirurgici.

Dopo l'irradiazione, le confezioni vengono testate per verificare l'efficacia del processo e assicurare che i prodotti siano stati sterilizzati con successo.

Una volta completata la sterilizzazione, i prodotti possono essere conservati all'interno delle confezioni protettive fino al momento dell'uso.

Quante tipologie di bisturi sterili avete in catalogo?

Abbiamo due tipologie di bisturi sterili in catalogo.

Il Derma Steel-Fine con Cappuccio Coprilama e il Derma Steel-Fine con Coprilama Autobloccante.

Il Derma Steel-Fine con Cappuccio Coprilama è un bisturi monouso con lama in acciaio inox, imbustato singolarmente in confezione peel open carta medicale/PE. Sterile a raggi gamma. 

Il Derma Steel-Fine con Coprilama Autobloccante è un bisturi di sicurezza monouso con lama in acciaio inox, imbustato singolarmente in confezione peel open doppio foglio PE. Il Dispositivo è dotato di un meccanismo di protezione attivabile con una sola mano e di un segnale acustico “click” di attivazione.
Il meccanismo di protezione non è disattivabile e assicura la sua funzione protettiva durante l’uso e dopo lo smaltimento. Sterile a raggi gamma.

 

 

Centrali di sterilizzazione:
Quali prodotti monouso suggerite per le centrali di sterilizzazioni?

Proponiamo diversi dispositivi per le Centrali di Sterilizzazione. 

Per la categoria guanti:

- Derma Nytril 40 (guanto in nitrile);

- Derma Nytril Plus (guanto in nitrile);

- Sensi Nitrix Plus (guanto in nitrile).

Per la lista completa di dispositivi per le Centrali di Sterilizzazione contatta il nostro ufficio qualità. Saremo lieti di ascoltare le tue esigenze ed aiutarti nella ricerca.

Come posso scegliere i prodotti monouso più adatti alle esigenze della mia centrale di sterilizzazione?

Per scegliere un dispositivo medico adatto alle centrali di sterilizzazione, ti suggeriamo di seguire questi passaggi:

- Identificare le esigenze specifiche;

- Fare ricerche e confrontare le caratteristiche e le prestazioni dei prodotti, nonché la reputazione dei produttori;

- Valutare la compatibilità del dispositivo con i processi esistenti nella tua centrale di sterilizzazione;

- Chiedere consulenza e formazione al fornitore per garantire un adeguato supporto pre e post-vendita, inclusa l'assistenza tecnica e la formazione per il corretto utilizzo del dispositivo.

Contatta subito il nostro ufficio qualità, saremo lieti di aiutarti nella scelta e rispondere a qualsiasi domanda.

Preparazione e manipolazione antiblastici:
Quali tipi di guanti monouso raccomandate per la manipolazione dei farmaci antiblastici?

Per la manipolazione degli antiblastici, ti proponiamo i seguenti dispositivi:

- Derma Nitrl 40 (nitrile)

- Derma Nytril Plus (nitrile)

- Sensi Nitrix Plus (nitrile)

- Derma Protector (lattice)

- Finessis Zero (Flexylon®)

Per maggiori informazioni o esigenze specifiche contatta il nostro ufficio qualità.

Come avete testato la resistenza dei dispositivi monouso agli agenti antiblastici?

La resistenza dei nostri prodotti al passaggio di agenti antiblastici viene testata e garantita attraverso prove specifiche di permeazione svolte da laboratori accreditati.

Con permeazione s’intende il tempo di passaggio di una sostanza chimica attraverso il materiale del dispositivo di protezione a livello molecolare (tempo impiegato dal liquido per venire a contatto con la pelle).

La protezione offerta dal dispositivo è garantita solo per il tempo riscontrato indicato con il rispettivo livello di appartenenza

Posso riceve consulenza oppure avete un servizio di assistenza per rispondere alle domande riguardanti l’utilizzo dei dispositivi per la manipolazione degli agenti antiblastici?

Assolutamente! Saremo lieti di aiutarti per ogni tua necessità. Puoi contattare il nostro Ufficio Qualità oppure il Dipartimento Healthcare ai seguenti indirizzi e-mail:

  • [email protected]
  • [email protected]

 

Come posso richiedere campioni dei vostri dispositivi per valutarne l’efficacia con gli agenti antiblastici?

E' possibile ricevere dei campioni contattando il nostro ufficio commerciale a questa mail: [email protected] 

Laboratori:
Quali sono i vostri prodotti specifici per i laboratori?

Di seguito la lista dei dispositivi specifici per un utilizzo in laboratorio:

GUANTI

  • Derma Nitril 40 (nitrile);
  • Derma Nytril Plus (nitrile);
  • Sensi Nitrix plus (nitrile);
  • Sensinitryl Accelerator Free (nitrile);
  • Sensinitryl (nitrile);
  • Sensinitryl Pro (nitrile);
  • Derma Nytril (nitrile);
  • Dr. Protec Protix (nitrile);
  • Sensi Touch 153 (vitrile);
  • Derma Stretch (vinile);
  • Derma Vinil (vinile);
  • Derma Vinil Plus (vinile);
  • Sensivinil (vinile);
  • Sensitop High Risk (lattice);
  • Sensichlor (lattice);
  • Sensilatex (lattice).

 

MASCHERINE

  • Semimaschera FFP2 NR D;
  • Mascherina Chirurgica con elastici;
  • Mascherina Chirurgica con lacci;
  • Dr. Protec Dermask.

 

PROTEZIONE CORPO

  • Camice Chirurgico sterile;
  • Camice Chirurgico non sterile;
  • Camice Chirurgico in SMS;
  • Manicotti in TNT + PE;
  • Tuta Laminata Type 3B-4B-5B-6B;
  • Tuta Laminata Type 5B-6B;
  • Divisa in SMS;
  • Copriscarpa in CPE;
  • Copriscarpa in TNT + CPE;
  • Copriscarpa in TNT;
  • Calzari in LDPE;
  • Manicotti LDPE;
  • Cuffietta Advance;
  • Cuffietta Tonda;
  • Tuta Laboratorio con cappuccio;
  • Camice Laboratorio con bottoni;
  • Camice Laboratorio con velcro;
  • Set Visitatore;
  • Copribarba in TNT.
Come garantite che i prodotti monouso siano sicuri per gli operatori di laboratorio?

Per gli operatori di laboratorio che svolgono attività ad alto rischio,  la sicurezza dei nostri prodotti viene garantita attraverso l’esecuzione di test di permeazione per la manipolazione di sostanze chimiche e  attraverso i test di migrazione alimentare globale e specifica per gli operatori del settore alimentare.

Microchirurgia:
Che guanti chirurgici suggerite per la microchirurgia?

I guanti più utilizzati ed apprezzati in microchirurgia sono indubbiamente i Finessis Corium.

Sono ideali per chi cerca una sensibilità suprema, in quanto progettati per garantire una maggiore sensibilità al tocco. 

Avete dei dispositivi creati appositamente per gestite la trasmissione di patogeni in caso di eventuali lesioni del guanto?

Il dispositivo Finessis Aegis, guanti chirurgici sterili per traumatologia e operazioni ad alto rischio biologico, è dotato di una superficie a doppio strato con un sistema di prevenzione trasmissione patogeni a risposta innescata.

In caso di lesione accidentale del guanto, il sistema con disinfettante nello strato intermedio impedisce la trasmissione di patogeni, riducendola del 96% rispetto alla tecnica del doppio guanto.

Assistenza:
Quali tipi di guanti monouso raccomandate per l’assistenza al paziente o all’anziano?

Di Seguito la lista dei guanti Bericah dedicati appositamente all'assistenza al paziente o all'anziano:

  • Sensi Touch 153 (vitrile);
  • Derma Vinil (vinile);
  • Sensivinil (vinile);
  • Sensichlor (lattice);
  • Vari modelli in nitrile.
Avete maschere o camici dedicati alla protezione del personale durante l’assistenza?

Assolutamente! Di seguito la lista dei dispositivi che suggeriamo per la protezione del personale durante l'assistenza al paziente o all' anziano:

MASCHERINE

  • FFP2 NR D;
  • Mascherina Chirurgica con elastici;
  • Dr. Protec Dermask;
  • Mascherina Monovelo.

 

PROTEZIONE CORPO

  • Divisa in SMS;
  • Giacca in SMMS;
  • Grembiule HDPE;
  • Grembiule LDPE;
  • Grembiule TNT;
  • Grembiule TNT + PE.
Accessori per la diagnosi o l'igiene del paziente / anziano?

Prodotti consigliati per la diagnosi e la cura in Ambito Assistenziale:

  • Bavaglio Politenato;
  • Dr. Protec Bi-Shave Plus (rasoio);
  • Manopola Airlaid + PE;
  • Manopola Soft in TNT;
  • Panno Dry Paper;
  • Panni in TNT;
  • Coprimaterasso in CPE;
  • Gel Igienizzante Mani;
  • Termometro a Infrarossi;
  • Pulsossimetro Digitale
  • Piantana Porta Guanti;
  • Supporto Porta Guanti.
Settore dentale:
Quali sono i guanti monouso da voi raccomandati per il settore dentale?

Di seguito la lista dei dispositivi monouso per il settore dentale:

GUANTI

  • Sensinitryl Accelerator Free (nitrile);
  • Sensinitryl Pro (nitrile);
  • SensiChlor (lattice);
  • Derma Aloe (lattice);
  • Sensilatex (lattice);
  • Dr. Protec Febi (lattice);
  • Derma Protector (lattice);
  • Finessis Zero (sintetici).
Avete anche una gamma di bisturi dedicati?

Tutti i nostri bisturi sono stati appositamente creati per utilizzi nelle sale operatorie e nel settore dentale:

  • Derma Steel-Fine / Bisturi con cappuccio coprilama;
  • Derma Steel-Fine / Bisturi di sicurezza con coprilama autobloccante.
Radioprotezione, guide fluoroscopiche:
Quali tipi di guanti monouso offrite per la radioprotezione durante le procedure fluoroscopiche?

I guanti IneoGuard - Model 1 e Model 2 costituiscono la linea più innovativa di dispositivi sterili chirurgici, specificamente sviluppati per offrire agli operatori una protezione superiore dalle radiazioni.

In particolare, i guanti IneoGuard - Model 1 sono consigliati per le procedure a guida fluoroscopica.

Sviluppati da IneoTech, questi guanti sono stati creati una speciale formula brevettata in poliisoprene (polimero sintetico di alta qualità) priva di lattice, piombo, mercaptobenzotiazoli e difenilguanidina.

Garantiscono una maggiore biocompatibilità con la pelle degli operatori con l’aggiunta di elevate proprietà di attenuazione delle radiazioni.

Sono adeguatamente sottili per garantire un’ elevata sensibilità e un’ alta capacità di presa grazie alla superficie microtesturizzata.

Questi dispositivi sono MBT e DPG free?

Entrambi i guanti IneoGuard, Model 1 e 2, sono MBT / DPG FREE.

Prelievo, infusione, diabetologia:
Avete lancette monouso per il prelievo di campioni di sangue per il monitoraggio della glicemia?

Sì, le nostre lancette di sicurezza monouso della linea Derma Steel-Fine sono state specificatamente progettate per il prelievo capillare di campioni di sangue e per il monitoraggio della glicemia.

Sono sicure e sterili, disponibili in diversi colori, misure e profondità di penetrazione.

Le vostre siringhe monouso sono con o senza ago?

Abbiamo entrambe le soluzioni.

Le siringhe della linea Derma Steel-Fine sono di diverse capacità, con e senza ago.

 

In quanti formati sono disponibili le siringhe?

Offriamo una vasta selezione di siringhe disponibili in diversi formati, a seconda della presenza o assenza dell'ago, della capacità (volume) e della conicità.

In particolare, la nostra gamma comprende 7 referenze con ago montato e 15 referenze senza ago, offrendo un'ampia scelta di opzioni per le diverse esigenze dei nostri clienti.

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata Taglienti e Pungenti o contatta il nostro servizio clienti: 0444.240522 /  [email protected]

Veterinaria:
Quali prodotti offre Bericah S.p.A. per il settore veterinario?

Guanti specifici per il settore veterinario:

  • Sensivinil (vinile);
  • Sensilatex (lattice);
  • Derma Protector Cut Safe (riutilizzabile);

Contatta il nostro servizio clienti per maggiori informazioni.

Dispositivi di vestizione:
Quali dispositivi di vestizione offre Bericah S.p.A.?

Esistono diverse tipologie di dispositivi per la vestizione suddivise per utilizzo e tipologia di protezione:

1) AREA CHIRURGICA E MANIPOLAZIONE ANTIBLASTICI

Sala Operatoria e UFA/UMACA

  • Camice chirurgico rinforzato sterile;
  • Camice chirurgico rinforzato non sterile;
  • Camice chirurgico in SMS;
  • Cappellino chirurgico integrale a scafandro;
  • Cappellino chirurgico con lacci;
  • Manicotti in TNT+PE.

 

2) PROTEZIONE OPERATORI

Aree a rischio biologico medio/elevato

  • Tuta Laminata Type 3B-4B-5B-6B;
  • Tuta Laminata Type 5B-6B.

 

3) VESTIZIONE OPERATORI

Protezione corpo

  • Divisa in SMS;
  • Giacca in SMMS;
  • Grembiule in HDPE;
  • Grembiule in LDPE;
  • Grembiule in TNT;
  • Grembiule in TNT+PE.

Protezione piedi e braccia

  • Copriscarpa in CPE 40 micron HM (DPI + DM);
  • Copriscarpa in CPE 60 micron HM;
  • Copriscarpa in TNT+CPE;
  • Copriscarpa antiscivolo in PLP;
  • Copriscarpa in TNT;
  • Calzari in LDPE;
  • Manicotti in LDPE.

Protezione testa

  • Cuffietta Advance plissettata in box;
  • Cuffietta tonda.

 

4) VESTIZIONE PAZIENTI/VISITATORI

Da indossare sopra il normale abbigliamento per il rispetto delle regole d’igiene

  • Camice Visitatore elastico ai polsi;
  • Camice Visitatore elastico ai polsi e velcro sul colletto;
  • Camice Visitatore con polsino in maglina;
  • Cuffietta Advance plissettata in busta.

 

5) VESTIZIONE OPERATORI/VISITATORI

Aziende farmaceutiche

  • Tuta laboratorio con cappuccio;
  • Camice laboratorio con bottoni;
  • Camice laboratorio - 50 g velcro;
  • Camice laboratorio - 30 g velcro;
  • Set visitatore;
  • Copribarba.
Posso personalizzare i camici con il logo o il nome della mia struttura sanitaria?

Con Exclusive, il nostro servizio di Private Label, hai  la possibilità di personalizzare tutti gli articoli in base alle tue esigenze.

Contatta il nostro servizio clienti per maggiori informazioni: [email protected]

I camici Bericah S.p.A. sono conformi alle normative di sicurezza?

I camici Bericah S.p.A. sono conformi ai più alti standard di sicurezza in quanto rappresentano una misura preventiva da adottare per rendere più sicuri i luoghi di lavoro, contribuendo a ridurre il rischio legato all’attività lavorativa.

Igiene paziente e accessori:
Quali sono gli accessori e i dispositivi di igiene per il paziente di Bericah S.p.A.?

Accessori e dispositivi per la cura del paziente:

  • Bavaglio Politenato;
  • Dr. Protec Bi-Shave Plus (rasoio);
  • Manopola Airlaid + PE;
  • Manopola Soft in TNT;
  • Panno Dry Paper;
  • Panni in TNT;
  • Coprimaterasso in CPE;
  • Gel Igienizzante Mani;
  • Termometro a Infrarossi;
  • Pulsossimetro Digitale
  • Piantana Porta Guanti;
  • Supporto Porta Guanti.
Quali caratteristiche hanno i bavagli di Bericah S.p.A.?

Il Bavaglio Impermeabile per pazienti adulti, in ovatta di cellulosa + PE con tasca per la raccolta di eventuali residui dopo il nutrimento, ha le seguenti caratteristiche:

  • colore azzurro;
  • dimensioni 38×68 cm;
  • grammatura carta 22 g + PE 14.5 g [+/- 2g];
  • chiusura con fettuccia al collo.
Quali tipi di lamette sono disponibili nel vostro catalogo?

I rasoi Dr. Protec Bi-Shave Plus sono altamente versatili e si adattano perfettamente per essere utilizzati su diverse parti del corpo.

Sono composti da due lame e da una banda emolliente che aiuta ad evitare le irritazioni cutanee.

Manico zigrinato,  impugnatura sicura e antiscivolo.

Provvisti di cappuccio coprilama trasparente. Monouso.

Che tipo di manopole e panni sono disponibili?

Bericah offre una selezione di 2 manopole e 2 panni tra cui scegliere: la Manopola Airlaid + PE, la Manopola Soft, il Panno Dry Paper e i Panni in TNT.

 

1) Manopola Airlaid + PE

Manopola lava paziente realizzata in materiale accoppiato di cellulosa e polietilene, esente da cloro secondo la normativa vigente.

Saldatura ad ultrasuoni.

Peso 75 g/m2.

 

2) Manopola Soft

Manopola lava paziente, ultra soffice, non saponata, realizzata in TNT di poliestere 80 g/m2, sigillata ad ultrasuoni, di colore bianco.

 

3) Panno Dry Paper

Salvietta monouso in pura cellulosa al 100%. Ideale per l'igiene della cute sensibile di anziani, neonati e degenti. Si possono utilizzare per detergere o a secco per asciugare delicatamente.

 

4) Panni in TNT

Salvietta monouso in viscosa e cellulosa per pelli sensibili. Estremamente morbida e resistente allo strappo. Ideale per l’asciugatura dei pazienti, igiene intima, viso e corpo.

Quali sono le caratteristiche del vostro gel mani?

Dr. Protec igienizzante mani è un gel antisettico per le mani, pronto all’uso, che non necessita di risciacquo; si asciuga velocemente e lascia le mani fresche e morbide.

La presenza dell’Alcool etilico, in concentrazione ottimale, conferisce al prodotto uno spettro d’azione antimicrobica particolarmente ampio e un’elevata capacità di riduzione della flora batterica residente e transitoria della cute. Per cute integra.

Duplice formato:

  • Dispencer da 500 ml;
  • Flacone da 80 ml.
Che tipo di termometri commercializzate?

Per il settore ospedaliero e l'ambito assistenziale, Bericah propone il Termometro a Infrarossi del Brand Dr. Protec.

E’ un dispositivo che misura la temperatura corporea per mezzo di un sensore, che rileva e trasmette le variazioni di temperatura visibili su un display a cristalli liquidi. Segnale acustico di termine misura.

Cosa sono i pulsossimetri e quali sono le loro applicazioni?

I pulsossimetri sono dispositivi medici portatili utilizzati per misurare in modo non invasivo il livello di ossigeno nel sangue di una persona.

Funzionano tramite una clip o una sonda che viene posizionata su un dito o un'altra parte del corpo. Il pulsossimetro emette luci attraverso la pelle e rileva il modo in cui queste luci vengono assorbite dal sangue, consentendo di calcolare la saturazione di ossigeno nel sangue, espressa come SpO2.

Il Pulsossimetro portatile da dito con tecnologia a raggi infrarossi Dr. Protec, permette la misurazione della saturazione di ossigeno e della frequenza cardiaca.

Valori chiaramente leggibili grazie ad un display OLED. Visualizzazione dell’onda pletismografica. Luminosità del display regolabile manualmente con il pulsante centrale. Rapida rilevazione dei valori in pochi secondi. Funzione di spegnimento automatico dopo 8 secondi in assenza del dito per preservare le batterie.

Funzionamento mediante 2 batterie ministilo da 1,5 V. Dotato di cinturino per il trasporto.

Offrite formazione sull’uso corretto dei dispositivi di igiene?

Per maggiori informazioni sugli Accessori e sui Dispositivi di Igiene contatta il nostro customer care: [email protected]

QUALITA’ E SICUREZZA

Come garantite la qualità dei prodotti?

La qualità dei prodotti viene garantita attraverso un’accurata valutazione dei fornitori, della documentazione tecnica fornita e attraverso l’esecuzione di test specifici del prodotto d’interesse.

È importante che vengano seguite attentamente le indicazioni presenti in etichetta per assicurare il mantenimento de livello prestazionale definito.

Quali standard di conformità rispettate?

In base al prodotto ci sono diversi standard che devono essere rispettati.

In linea generale:

  • per i prodotti DPI è necessario seguire quanto indicato dal Regolamento (UE) 2016/425
  • per i Dispositivi Medici è necessario seguire quanto stabilito dal Regolamento (UE) MDR 2017/745
I vostri prodotti sono approvati dalle autorità regolatorie?

Tutti i nostri Dispositivi di Protezione Individuale rientranti nella categoria di rischio III e II sono certificati e testati da organismi notificati.

Tutti i Dispositivi Medici da noi offerti rientranti nella classe Is, IIa e IIb sono certificati e testati da organismi notificati.

Tutti i DPI e DM rientranti nella categoria e classe I sono testati da laboratori accreditati.

Come gestite la sicurezza dei prodotti durante il trasporto e la conservazione?

È necessario seguire le indicazioni di stoccaggio fornite con il prodotto per garantire la sicurezza di tutti i dispositivi.

I prodotti sono conformi alle normative internazionali?

Tutti i prodotti offerti da Bericah sono conformi alle normative internazionali.

Chi sono i vostri certificatori?

Per i DPI quali prodotti guanti e semimaschere l’ente di riferimento è CIMAC A.N.C.I. Servizi srl a socio unico, numero 0465.

Per i DPI quali abbigliamento l’ente di riferimento è CENTROCOT con numero identificativo 0624.

Quali controlli di qualità effettuate sui vostri prodotti?

In Bericah vengono effettuati diversi test che consentono di garantire il massimo livello qualitativo dei nostri prodotti.

Per ricevere la lista completa, ti preghiamo di contattare il nostro Ufficio Qualità all'indirizzo [email protected]

Saremo lieti di assisterti e fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Come posso essere sicuro che i vostri prodotti non siano nocivi o privi di allergeni?

Consultano la nostra documentazione tecnica.

All’interno della scheda tecnica di ogni prodotto vengono riportati tutti i risultati dei test effettuati.

Cosa posso fare se ho dei dubbi sulla sicurezza di un prodotto?

Contattare il team qualità di Bericah e chiedere tutta la documentazione necessaria per accertare la conformità e sicurezza del prodotto.

Cos’è un pittogramma?

Un pittogramma è un'illustrazione semplificata, che può essere colorata o monocromatica, progettata in modo tale da essere facilmente riconoscibile, essenziale e diretta, fungendo da simbolo per rappresentare una determinata informazione o caratteristica.

L'obiettivo principale di un pittogramma è quello di fornire un'indicazione immediata e intuitiva sulle caratteristiche di un prodotto o sulla presenza di determinate informazioni.

Può essere utilizzato per segnalare avvertenze, istruzioni d'uso, pericoli o simboli di sicurezza.

Alcune normative e regolamenti prevedono l'obbligo di utilizzare pittogrammi specifici per evidenziare determinate caratteristiche dei prodotti, come ad esempio avvertimenti di pericolo, indicazioni di riciclabilità, presenza di sostanze chimiche pericolose o altre informazioni di rilevanza.

Questo contribuisce a garantire una comunicazione chiara e uniforme tra i produttori e gli utenti dei prodotti, facilitando la comprensione e la presa di decisioni informate.

Cosa significa DPI e DM?

DPI: acronimo di Dispositivo di Protezione Individuale.

Sono definiti dal Regolamento UE 425/2016: "Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo".

Hanno la funzione di salvaguardare la persona che li indossa da rischi per la salute o la sicurezza.

La marcatura CE garantisce la conformità a quanto dettato da specifiche norme tecniche a protezione dell’operatore.

I DPI che si utilizzano devono sempre: 

  • essere adeguati al rischio da prevenire
  • non devono comportare un rischio maggiore
  • rispettare le esigenze ergonomiche e di salute
  • essere compatibili tra loro in caso di rischi multipli

 -----------

DM: un Dispositivo Medico è qualunque strumento, apparecchio, apparecchiatura, software, impianto, reagente, materiale o altro articolo, destinato dal fabbricante a essere impiegato sull'uomo, da solo o in combinazione, per una o più delle seguenti destinazioni d'uso mediche specifiche:

  • diagnosi, prevenzione, monitoraggio, previsione, prognosi, trattamento o attenuazione di malattie
  • diagnosi, monitoraggio, trattamento, attenuazione o compensazione di una lesione o di una disabilità
  • studio, sostituzione o modifica dell'anatomia oppure di un processo o stato fisiologico o patologico
  •  fornire informazioni attraverso l'esame in vitro di campioni provenienti dal corpo umano, inclusi sangue e tessuti donati e che non esercita nel o sul corpo umano l'azione principale cui è destinato mediante mezzi farmacologici, immunologici o metabolici, ma la cui funzione può essere coadiuvata da tali mezzi

Inoltre, si considerano dispositivi medici anche:

  • i dispositivi per il controllo del concepimento o il supporto al concepimento
  • i prodotti specificamente destinati alla pulizia, disinfezione o sterilizzazione di dispositivi medici
  • gli accessori di dispositivi medici
  • i prodotti riportati nell’Allegato XVI del regolamento (specifico elenco di prodotti che non hanno una destinazione d’uso medica)

Il Dispositivo Medico garantisce la protezione del paziente e va utilizzato solo come indicato dal produttore che ne definisce la destinazione d’uso.

 La marcatura CE, anche in questo caso, garantisce la conformità a quanto dettato da specifiche norme tecniche a protezione del paziente.

Come posso richiedere una scheda tecnica?

Per ottenere la scheda tecnica di un prodotto Bericah, esistono due opzioni principali:

  • Numero di telefono: puoi chiamare direttamente l'azienda al numero +39.0444.240522. Il nostro team sarà pronto a fornirti tutte le informazioni necessarie
  • E-mail del dipartimento Qualità: puoi inviare un'e-mail al nostro Dipartimento Qualità all'indirizzo [email protected].

    Sarà sufficiente indicare il prodotto di interesse e richiedere la scheda tecnica. Il nostro team risponderà prontamente con tutte le informazioni richieste.

CAMPIONI, ORDINI E SPEDIZIONI

Come posso richiedere un preventivo/info su prodotti/listino?

Per preventivi, informazioni e listino prodotti inviate una mail a [email protected] indicando:

  • dati aziendali (ragione sociale, indirizzo, recapiti);
  • settore e se siete rivenditori / utilizzatori finali dei prodotti richiesti;
  • quantità di vendita previste, qualora venga richiesto un preventivo.

 

È possibile riceve dei cataloghi?

Assolutamente si.

Potete scaricare i nostri cataloghi in formato PDF direttamente dal sito oppure facendo richiesta tramite e-mail all'indirizzo: [email protected]

Se, invece, preferite visionare i cataloghi in versione cartacea, non esitate a scriverci per fissare un appuntamento con uno dei nostri divulgatori.

Come posso effettuare un ordine?

Se lavori in ambito medicale, come RSA, cliniche o depositi dentali, ti invitiamo a contattarci tramite e-mail all'indirizzo: [email protected] per ricevere informazioni e assistenza specifiche.

Se, invece, operi in settori differenti, come Automotive, GDO (Grande Distribuzione Organizzata), Aziende Alimentari, ecc., ti preghiamo di inviare le tue richieste e le necessità di approvvigionamento all'indirizzo [email protected].

Saremo lieti di fornirti il supporto adeguato in base alle tue esigenze.

Quali sono le opzioni di pagamento disponibili?

È possibile effettuare pagamenti anticipati tramite bonifico bancario o concordare dilazioni di pagamento previo accordo con il nostro ufficio commerciale di riferimento.

Ci teniamo a fornire opzioni di pagamento flessibili che si adattino alle tue esigenze.

Se desideri discutere le modalità di pagamento e trovare la soluzione migliore per te, ti invitiamo a contattare il nostro ufficio commerciale, che sarà lieto di assisterti e fornirti tutte le informazioni necessarie.

 

Quali sono i tempi di consegna stimati?

Seguendo la nostra disponibilità di magazzino, la merce è di norma consegnata entro 5-6 giorni lavorativi.

Ci impegniamo a garantire tempi di consegna rapidi ed efficienti per soddisfare le tue esigenze nel miglior modo possibile.

Tuttavia, ti invitiamo a contattarci per avere conferma sulla disponibilità del prodotto specifico che desideri acquistare e per ottenere ulteriori dettagli sulla spedizione.

Il nostro obiettivo è fornire un servizio di alta qualità e garantire la massima soddisfazione del cliente.

Come posso monitorare lo stato del mio ordine?

Dopo la conferma di accettazione dell'ordine, il nostro servizio clienti sarà a tuo disposizione per qualsiasi necessità.

Utilizza gli indirizzi a te indicati nella fase di avvio della collaborazione. 

Siamo qui per garantire una collaborazione soddisfacente e di successo, non esitare a contattarci per qualsiasi necessità.

Qual è il quantitativo minimo di prodotti che posso ordinare?

Per una migliore gestione delle esigenze di trasporto, dipendendo dalla tipologia delle merci, chiediamo che si raggiunga un ordine misto con un valore complessivo minimo pari a € 1.000,00 (mille/00) + IVA.

Questo ci consente di ottimizzare le operazioni di spedizione e fornirti un servizio più efficiente.

Restiamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento e per assisterti nel completare l'ordine in modo adeguato.

I prodotti monouso di Bericah S.p.A. sono disponibili per la spedizione internazionale?

Si, Bericah S.p.A. distribuisce i propri dispositivi all'estero da molti anni attraverso partners consolidati e affidabili nei paesi di destinazione.

Contattaci, troveremo la migliore soluzione per le tue necessità.

ASSISTENZA CLIENTI

Come posso contattare il servizio di assistenza clienti?

Scrivendo a [email protected] 

Saremo lieti di assisterti per qualsiasi esigenza. 

Quali sono gli orari di lavoro del servizio assistenza clienti?

Gli orari di lavoro del nostro servizio clienti sono i seguenti:

dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30. 

Avete un servizio di assistenza tecnica o per risolvere eventuali problemi con i prodotti?

Assolutamente si!

Per qualsiasi esigenza contattateci a questo indirizzo mail: [email protected] indicando le vostre necessità.

Saremo lieti di assistervi.

INFORMAZIONI GENERALI / AZIENDALI

Da quanto tempo siete nel settore dei prodotti medicali monouso?

Nata nel 1979, Bericah S.p.A. è oggi tra le più grandi imprese che operano nel settore medicale, con oltre 40 anni di esperienza e presenza costante nel mercato.

Quali sono i valori aziendali e la vostra missione?

I valori di Bericah S.p.A. sono il rispetto, l'integrità e la responsabilità.

Con i nostri prodotti vogliamo garantire la sicurezza degli operatori, evitare contaminazioni, migliorare le condizioni di lavoro e assicurare il rispetto delle normative.

Lo dimostra l’adozione di un sistema di gestione integrato secondo le norme relative al rispetto della qualità delle materie prime, del prodotto, del servizio e delle condizioni nell’ambiente lavorativo.

Queste certificazioni, riconosciute a livello internazionale, riguardano diversi aspetti e standard che un’azienda certificata come Bericah S.p.A. si impegna a rispettare.

Avete certificazioni e/o politiche specifiche per la sostenibilità?

Si, siamo certificati secondo gli standard UNI EN ISO 14001:2015, che attesta il nostro impegno per un sistema di gestione ambientale efficiente.

La UNI EN ISO 14001:2015 definisce i requisiti di un sistema di gestione dell’ambiente per la sostenibilità ambientale.

Questa norma si basa sul processo di miglioramento continuo e sul ciclo PCDA (studiato per il miglioramento dei processi e per una garanzia di qualità efficiente e continuativa), strumenti che hanno l’obiettivo di migliorare costantemente il sistema di gestione ambientale, con l’attuazione di una struttura di alto livello HLS (High Level Structure) comune a tutti i nuovi standard ISO.

Adottare questo sistema di gestione ambientale, per Bericah S.p.A. significa: proteggere l’ambiente, rispettare e monitorare la normativa ambientale, ridurre i costi, risparmiare le risorse, migliorare l'immagine aziendale nei confronti del mercato.

Nel 2022, abbiamo inoltre ottenuto la licenza del marchio FSC (Forest Stewardship Council), dimostrando il nostro impegno a promuovere la gestione responsabile delle risorse forestali.

La sostenibilità è un valore fondamentale per noi e cerchiamo costantemente di adottare pratiche eco-friendly e rispettose dell'ambiente in tutte le nostre attività.

In quali paesi operate?

Operiamo principalmente in Italia e in Europa ma siamo in grado di soddisfare qualsiasi esigenza logistica. 

Come posso rimanere aggiornato sui nuovi prodotti o sulle attività aziendali?

Per rimanere aggiornato sui prodotti e sulle attività aziendali, ti consigliamo di iscriverti a BERICAH-NEWS: la nostra newsletter.

Riceverai regolarmente aggiornamenti sulle ultime novità, lanci di prodotti, eventi e iniziative aziendali.

Inoltre, puoi seguire i nostri canali ufficiali sui social media, dove condividiamo notizie, informazioni e contenuti rilevanti.

Resta in contatto con noi!

Per dubbi o domande, contatta il nostro Ufficio Qualità.

0444.240522 / [email protected]

Raggruppa 2
Sede
Legale

Via Porlezza, 8
20123 Milano (MI)
Italia

Sede
Direzionale

Via Brescia, 31
c/o Vicenza Business Tower
36040 Torri di Quartesolo (VI)
Italia

Sede
Operativa

Via dell’Artigianato, 26
36057 Torri di
Arcugnano (VI)
Italia

  • Home
  • Bericah-news
  • FAQ
  • Home
  • Bericah-news
  • FAQ
facebook-nero
instagram-nero
youtube-nero
linkedin-nero

Copyright © 2022-2023 | Bericah S.p.A. – P.IVA e CF: 00899910244 Registro Imprese di VICENZA n. 00899910244 Capitale Sociale € 120.000,00 i.v.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}

BENVENUTO!

Il sito Bericah
è destinato esclusivamente
a operatori sanitari/professionali.

Riporta dati, prodotti
e beni sensibili per la salute
e la sicurezza dell’utilizzatore
e del paziente.

Pertanto, per visitare il sito,
dichiaro di essere un operatore
sanitario/professionale.

Caricamento

Richiedi la scheda tecnica
Richiedi la scheda tecnica
Acconsento marketing
Privacy *