Skip to content
  • IT
  • EN
  • HOME
  • Bericah-news
  • FAQ
Menu
  • HOME
  • Bericah-news
  • FAQ
facebook
instagram
youtube
linkedin
Search
  • About us
    • About us
    • Brand
    • Bericah for the environment
    • Bericah for social causes
    • Join Our Team
  • Certifications and Quality
    • Certifications
    • Regulations
    • M.O.C.A.
    • MDR
  • Products
    • Non-sterile disposable gloves
    • Reusable gloves
    • Disposable body protection devices
    • Respiratory protective devices
    • Accessories and hygiene
  • Sectors
    • Food Industry, Ho.Re.Ca
    • Retail, Large-Scale Distribution
    • Diy Projects
    • Automotive
    • Professional + Cleaning
    • Mechanical Industry
    • Esthetics Sector, Hairdressers, Tattoo Artists
    • Laboratories
  • Resources and Downloads
    • Blog
    • Video
    • Catalogues
    • Product Sheets
  • Partner
  • Contacts

IL REGOLAMENTO EUROPEO SUI DISPOSITIVI MEDICI

Regolamento MDR

Il regolamento UE 2017/745 (Regolamento MDR, acronimo che sta per Medical Device Regulation) ha modificato le norme relative alla produzione e commercializzazione dei dispositivi medici.

La prima disciplina dei dispositivi medici risale agli anni ’90, quando vennero emanate tre direttive sul tema: Direttiva 90/385/CEE, Direttiva 93/42/CEE e Direttiva 98/79/CEE.

La necessità di cambiare queste direttive ha portato poi all’emanazione del regolamento UE 2017/745.

Il regolamento MDR rafforza le procedure di valutazione della conformità e la sorveglianza del mercato dei DM, introducendo al contempo disposizioni che garantiscono la loro tracciabilità.

Esso fissa degli standard elevati di qualità e sicurezza dei DM al fine di rispondere alle esigenze di sicurezza relative a tali prodotti.

Infine, nel MDR, si presta particolare attenzione all’identificazione degli operatori economici coinvolti nella catena di fornitura dei dispositivi medici e alle rispettive responsabilità.

Questo regolamento si applica dal 26 maggio 2021.

Cosa c’è da sapere

Una delle prime attività che il fabbricante deve svolgere è decidere se, alla luce del regolamento MDR, un prodotto rientra o meno nella definizione di dispositivo medico e capire se è cambiata, eventualmente, la classe di rischio.

A tale proposito va evidenziato che il regolamento 2017/745 contiene una definizione di dispositivo medico più ampia rispetto al passato.

Esso si applica così ad una serie di prodotti che non hanno una destinazione di uso medico ma che, per ragioni di sicurezza, si è preferito includere nella nozione di DM (per esempio: lenti a contatto non correttive, apparecchiature per la liposuzione o laser per la rimozione dei peli ecc.).

Inoltre il regolamento MDR definisce meglio cosa si intende per nanomateriale e regola in maniera molto più dettagliata la classe di rischio dei dispositivi che incorporano i nanomateriali.

Una delle maggiori novità del regolamento MDR è poi la regolamentazione, molto più precisa, degli obblighi e responsabilità in capo ai cosiddetti operatori economici: fabbricante, mandatario, importatore, distributore.

Fabbricanti, mandatari, importatori e distributori non sono più meri soggetti di una catena commerciale, ma diventano protagonisti attivi della sicurezza del dispositivo, per tutta la vita dello stesso.

fabbricante
FABBRICANTE

Commercializza un DM conforme al MDR, a proprio nome o marchio commerciale.

mandatario
MANDATARIO

Svolge le attività definite nel mandato per conto di un fabbricante che ha sede fuori dall’UE.

importatore
IMPORTATORE

Immette sul mercato dell’UE un DM conforme al MDR, proveniente da un Paese terzo.

distributore
DISTRIBUTORE

Mette a disposizione sul mercato dell’UE un DM conforme al MDR, fino al momento della sua messa in servizio.

Il sistema UDI

Un’altra importante novità è la tracciabilità dei dispositivi medici grazie ad un nuovo sistema di identificazione (sistema UDI). Si tratta di un codice unico (numerico o alfanumerico) associato a un dispositivo medico che permette di identificare in modo chiaro e inequivocabile i dispositivi immessi sul mercato e ne facilita la tracciabilità. L’identificazione è composta da due elementi principali: l’identificativo del dispositivo (UDI-DI) e l’identificativo della produzione (UDI-PI).

Entrambi consentono di accedere a informazioni utili sul dispositivo.

L’identificazione unica dei dispositivi rafforza la segnalazione degli incidenti, facilita l’eventuale ritiro dei dispositivi che presentano un rischio per la sicurezza, contribuisce alla lotta alla contraffazione, aumenta la sicurezza dei pazienti. L’identificazione unica dei dispositivi si affiancherà agli attuali requisiti di etichettatura per i dispositivi medici, senza sostituirli.

EUDAMED: la nuova banca dati europea dei dispositivi medici

Un aspetto fondamentale, per il raggiungimento degli obiettivi del regolamento, è anche la banca dati europea dei dispositivi medici (Eudamed).

Il suo obbiettivo è fornire una fotografia aggiornata del ciclo di vita dei DM disponibili nell’Unione Europea. Questo database unico si basa sulla creazione di sei moduli interconnessi che, una volta completati, miglioreranno di certo la trasparenza ed il coordinamento delle informazioni.

PMCF: sistema di sorveglianza post commercializzazione

Ma vi è di più: è stato introdotto un vero e proprio sistema di sorveglianza post commercializzazione (PMCF) che è uno degli snodi fondamentali dell’intero sistema creato dal legislatore MDR.

Attraverso questa sorveglianza il fabbricante raccoglie, in modo sistematico, dati circa il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza con il fine di apportare tutti i miglioramenti che si rendano necessari.

PRRC: il responsabile del rispetto della normativa

Ma vi è di più: è stato introdotto un vero e proprio sistema di sorveglianza post commercializzazione (PMCF) che è uno degli snodi fondamentali dell’intero sistema creato dal legislatore MDR.

Attraverso questa sorveglianza il fabbricante raccoglie, in modo sistematico, dati circa il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza con il fine di apportare tutti i miglioramenti che si rendano necessari.

plettro

Sei un nostro Distributore di prodotti DM?

plettro

Sei un Cliente Bericah Exclusive per prodotti DM in private label?

graffa
HAI DEI DUBBI SUL REGOLAMENTO MDR?
CONTATTACI SUBITO E ORGANIZZA UNA SESSIONE FORMATIVA CON UN NOSTRO RESPONSABILE.

Ti aiuteremo a capire meglio gli obblighi, le responsabilità, i rischi e le sanzioni introdotte dal Regolamento MDR.

medicale@bericah.it (+39) 0444 240522

Conosci Marta, il nostro Avatar?
Guarda il video-riassunto
di questa pagina
Play Video
For further information on the Current Regulations, please contact our Quality Office

You can either send an email or call us at +39.0444.240522

Raggruppa 2
Legal
Office

Via Porlezza, 8
20123 Milano (MI)
Italy

Headquarters

Via Brescia, 31
c/o Vicenza Business Tower
36040 Torri di Quartesolo (VI)
Italy

Operational
Office

Via dell’Artigianato, 26
36057 Torri di
Arcugnano (VI)
Italy

  • HOME
  • Bericah-news
  • FAQ
Menu
  • HOME
  • Bericah-news
  • FAQ
facebook-nero
instagram-nero
youtube-nero
linkedin-nero
shop

Copyright © 2022-2023 | Bericah S.p.A. – P.IVA e CF: 00899910244 Registro Imprese di VICENZA n. 00899910244 Capitale Sociale € 120.000,00 i.v.

Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
View preferences
{title} {title} {title}

WELCOME!

The Bericah website
is exclusively intended
for healthcare professionals / professional operators.

It contains data, products
and sensitive goods for the health
and safety of the user and the patient.

Therefore, in order to visit the site,
I declare that I am a healthcare
professional / professional operator.

Loading