Skip to content
  • IT
  • EN
  • HOME
  • Bericah-news
  • FAQ
Menu
  • HOME
  • Bericah-news
  • FAQ
facebook
instagram
youtube
linkedin
Search
  • About us
    • About us
    • Brand
    • Bericah for the environment
    • Bericah for social causes
    • Join Our Team
  • Certifications and Quality
    • Certifications
    • Regulations
    • M.O.C.A.
    • MDR
  • Products
    • Non-sterile disposable gloves
    • Reusable gloves
    • Disposable body protection devices
    • Respiratory protective devices
    • Accessories and hygiene
  • Sectors
    • Food Industry, Ho.Re.Ca
    • Retail, Large-Scale Distribution
    • Diy Projects
    • Automotive
    • Professional + Cleaning
    • Mechanical Industry
    • Esthetics Sector, Hairdressers, Tattoo Artists
    • Laboratories
  • Resources and Downloads
    • Blog
    • Video
    • Catalogues
    • Product Sheets
  • Partner
  • Contacts

NORMATIVE

Le normative regolano la qualità dei nostri prodotti.
I nostri enti certificatori internazionali, dopo numerosi test e verifiche, certificano che i prodotti e le materie prime rispettino rigorosamente il complesso di norme relative a una data disciplina o a un dato settore. I prodotti che commercializziamo sono regolamentati da normative inerenti ai DM, DPI e relativa doppia conformità (DM e DPI).

DM - Dispositivi Medici - Reg. UE 2017/745

UNI EN 455-1:2022
Specifica i requisiti e fornisce il metodo per la prova dei guanti medicali monouso al fine di determinare l’assenza di fori.

UNI EN 455-2:2015
Specifica i requisiti e fornisce i metodi di prova per le proprietà fisiche dei guanti medicali monouso, al fine di assicurare durante il loro utilizzo un adeguato livello di protezione del paziente e dell’utilizzatore dalla reciproca contaminazione.

UNI EN 455-3: 2015
Specifica i requisiti relativi alla valutazione della sicurezza biologica dei guanti medicali monouso. Essa fornisce i requisiti relativi all’etichettatura e al confezionamento dei guanti, nonché alla divulgazione delle informazioni relative ai metodi di prova impiegati.

UNI EN 455-4:2009
Specifica i requisiti per la durata di conservazione dei guanti medicali monouso.

UNI EN ISO 10993-5
Valutazione biologica dei Dispositivi Medici – parte 5: prove per la citotossicità in vitro. Descrive i metodi di prova per valutare la citotossicità in vitro dei dispositivi per uso medico.

UNI EN ISO 10993-10
Valutazione biologica dei Dispositivi Medici – parte 10: prove di irritazione e sensibilizzazione cutanea. Descrive la procedura per la valutazione dei dispositivi medici e dei materiali che li costituiscono in funzione delle loro potenzialità nel produrre irritazione e sensibilizzazione cutanea.

ASTM F1671/F1671M-13
Metodo di prova standard per la resistenza dei materiali utilizzati negli indumenti protettivi alla penetrazione di agenti patogeni trasportati dal sangue usando la penetrazione di batteriofagi come sistema di test. Descrive le proprietà di resistenza alla penetrazione e i metodi di prova dei materiali utilizzati nella fabbricazione di indumenti protettivi.

ASTMD 6319
Descrive i metodi di prova per le prestazioni e la sicurezza dei guanti medicali in gomma nitrilica, utilizzati in esami medici, diagnostica e procedure di trattamento.

ASTMD 3578
Descrive i metodi di prova per le prestazioni e la sicurezza dei guanti medicali in lattice, utilizzati in esami medici, diagnostica e procedure di trattamento.

UNI CEI EN ISO 15223-1:2017
Requisiti e simboli da utilizzare nell’etichettatura dei Dispositivi Medici.

DPI - Dispositivi Di Protezione Individuale - Reg. UE 2016/425

EN ISO 374-1:2016 + A1:2018
Specifica la terminologia ed i requisiti prestazionali dei guanti destinati a proteggere l’utilizzatore contro i prodotti chimici pericolosi. Essa deve essere utilizzata unitamente alla UNI EN 420. La norma non specifica i requisiti per la protezione contro i pericoli meccanici.

EN 374-2:2014
Specifica un metodo di prova per la resistenza alla penetrazione di guanti di protezione contro i prodotti chimici e/o microrganismi pericolosi.

EN 374-4:2013
Specifica il metodo di prova per la determinazione della resistenza dei materiali dei guanti di protezione alla degradazione per contatto continuo con prodotti chimici pericolosi.

EN ISO 374-5:2016
Specifica i requisiti e i metodi di prova dei guanti destinati a proteggere l’utilizzatore contro i microrganismi.

EN 16523-1:2015
Specifica un metodo di prova per la determinazione della resistenza dei materiali degli indumenti di protezione, dei guanti e delle calzature alla permeazione di prodotti chimici liquidi potenzialmente pericolosi in condizioni di contatto continuo. Il metodo non è adatto per la valutazione di miscele chimiche, tranne che per le soluzioni acquose.

EN 420:2003 + A1:2009
Definisce i requisiti generali e i corrispondenti procedimenti di prova per la progettazione e la fabbricazione dei guanti, la resistenza dei materiali dei guanti alla penetrazione dell’acqua, l’innocuità, la confortevolezza e l’efficienza, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante applicabili a tutti i guanti di protezione.

UNI ISO 2859-1:2007
Procedimenti di campionamento nell’ispezione per attributi – parte 1: schemi di campionamento indicizzati secondo il limite di qualità accettabile (AQL) nelle ispezioni lotto per lotto. Descrive il sistema di campionamento per accettazione relativo all’ispezione per attributi. Esso è indicizzato sulla base del limite di qualità accettabile (AQL).

Conosci Marta, il nostro Avatar?
Guarda il video-riassunto
di questa pagina
Play Video
For further information on the Current Regulations, please contact our Quality Office

You can either send an email or call us at +39.0444.240522

Raggruppa 2
Legal
Office

Via Porlezza, 8
20123 Milano (MI)
Italy

Headquarters

Via Brescia, 31
c/o Vicenza Business Tower
36040 Torri di Quartesolo (VI)
Italy

Operational
Office

Via dell’Artigianato, 26
36057 Torri di
Arcugnano (VI)
Italy

  • HOME
  • Bericah-news
  • FAQ
Menu
  • HOME
  • Bericah-news
  • FAQ
facebook-nero
instagram-nero
youtube-nero
linkedin-nero
shop

Copyright © 2022-2023 | Bericah S.p.A. – P.IVA e CF: 00899910244 Registro Imprese di VICENZA n. 00899910244 Capitale Sociale € 120.000,00 i.v.

Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
View preferences
{title} {title} {title}

WELCOME!

The Bericah website
is exclusively intended
for healthcare professionals / professional operators.

It contains data, products
and sensitive goods for the health
and safety of the user and the patient.

Therefore, in order to visit the site,
I declare that I am a healthcare
professional / professional operator.

Loading